Alcuni con una lunga tradizione, altri di recente istituzione, il numero delle edizioni dei festival della 50 Giorni è vario e composito.
Tra i più giovani ci sono Una Finestra sul Nord, rassegna di cinema finlandese, alla sua settima edizione e France Odeon, nato nel 2009, anche se il festival che porta a Firenze il meglio del cinema d’Oltralpe ha raccolto il testimone di France Cinema – una delle più amate e conosciute rassegne sul cinema francese in Italia – e può quindi vantare un forte radicamento, tra il pubblico fiorentino e non solo.
Sia Lo Schermo dell’Arte Film Festival che Immagini e Suoni del Mondo. Festival del Film Etnomusicale, sono nate otto edizioni fa, anche se le loro attività sono iniziate anni prima, all’interno del programma del Festival dei Popoli.
Proprio quest’ultimo è il festival con la più lunga tradizione, essendo arrivato alla 56esima edizione ed essendo stato la prima manifestazione internazionale interamente dedicata al film documentario.
Grande tradizione nel promuovere tutto ciò che produce l’universo femminile al cinema è propria del Festival Internazionale di Cinema e Donne, che quest’anno festeggia la sua 37esima edizione. Ma importanti traguardi sono anche quelli raggiunti dal Florence Queer Festival, che si tiene a Firenze da tredici edizioni, e dal River to River Florence Indian Film Festival, che quest’anno arriva alla sua quindicesima edizione, mentre il festival che porta nel capoluogo toscano i film italiani più amati dal pubblico americano, il N.I.C.E. festival, vanta un curriculm lungo venticinque anni di attività, fatto di tournées in tutto il mondo per la promozione del cinema made in Italy.
Il Cinema Ritrovato, novità assoluta dell’edizione 2015 della 50 Giorni, si tiene per la prima volta a Firenze, ma è nel capoluogo emiliano, dove la Cineteca di Bologna lo organizza da ben ventotto anni, che la manifestazione ha una sua ben radicata tradizione.