Come ogni anno sarà il Premio Nice Città di Firenze a chiudere il cartellone della 50 Giorni. Ma quali sono gli step che porteranno il festival a decretare il film italiano più amato dal pubblico internazionale?
Nel mese di novembre, mentre al cinema Odeon di Firenze sono in programma altri festival (Florence Queer Festival e Lo Schermo dell’Arte), lo staff del N.I.C.E. partirà per gli Stati Uniti per la 25° edizione del festival di cinema italiano, N.I.C.E. USA 2015. In particolare il festival farà tappa nelle città di San Francisco (11-15), New York (17-22), Washington DC (16-17), e Philadelphia (3-6 dicembre). Sarà proprio durante queste tappe che il pubblico americano voterà il film italiano più amato.
A San Francisco il festival si svolgerà al Vogue Theatre e in contemporanea in varie località della Baia. A New York la serata di gala sarà alla SVA – School of Visual Arts, altri eventi si terranno alla New York Film Academy e alla Casa Italiana Zerilli-Marimò – New York University, mentre i 7 film in concorso saranno proiettati nello storico cinema Anthology Film Archives.
Inoltre, fuori concorso, festival N.I.C.E., in accordo con le case di distribuzione americane, promuove inoltre i film italiani in uscita negli USA e quest’anno sarà protagonista la Toscana: in primo piano, Maraviglioso Boccaccio, di Paolo e Vittorio Taviani, girato tra le colline di Firenze e Pistoia, e Il giovane favoloso, di Mario Martone, di cui una parte è stata realizzata nel centro storico fiorentino, sulle orme dei luoghi frequentati da Giacomo Leopardi. Gli altri eventi speciali saranno dedicati ai film italiani selezionati al Festival di Cannes, Mia Madre, di Nanni Moretti e Youth – La Giovinezza, di Paolo Sorrentino.